Allungamento Arti
La nostra equipe è una delle più accreditate in questo campo a livello mondiale. Utilizzando il metodo dei fissatori esterni circolari di Ilizarov e/o altre tecniche chirurgiche quali chiodi endomidollari estensibili si possono correggere anche ampie dismetrie a raggiungere abbondanti allungamenti degli arti.
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Quando é il caso di richiedere un intervento di allungamento degli arti?” text=”L’allungamento degli arti viene effettuato di routine su pazienti affetti dalle varie forme di nanismo, se questi lo ritengono necessario per svolgere le normali attività quotidiane ma l’indicazione é estendibile a pazienti affetti da bassa statura ideopatica o per motivi estetici. Queste tecniche chirurgiche hanno applicazione, inoltre, in caso di dismetrie (differenza di lunghezza degli arti) congenite o acquisite.” onload=”open”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Quali segmenti ossei si possono allungare?” text=”Generalmente si allungano le tibie o i femori nell’arto inferiore e gli omeri nell’arto superiore. Raramente e se indicato anche l’avambraccio può essere allungato.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Come si esegue un allungamento degli arti?” text=”L’allungamento degli arti può essere eseguito con diverse tecniche. Nella gran parte dei casi si utilizzano fissatori esterni o chiodi endomidollari allungabili.
L’allungmento si esegue in tre fasi principali:
- Intervento chirurgico
- Fase di allungamento
- Fase di consolidazione.
Questi metodi hanno pregi e difetti che vanno attentamente valutati prima dell’intervento.
I chiodi telescopici possono allungare fino a un massimo di 8 cm e se si desidera raggiungere un allungamento superiore a questo sono necessarie più procedure.
Ovviamente il livello di allungamento è valutato attentamente per mantenere le giuste proporzioni e rispettare i muscoli e tendini. ” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Quali tecniche possono essere adottate?” text=”Le varie tecniche disponibili sono:
Allungamento con fissatore esterno circolare con osteotomia a uno o a due livelli e possibilità di correzione di eventuali deformità (tibia vara/valga, dismetrie etc.)
Allungamento con chiodo endomidollare
Allungamento con fissatore esterno e chiodo endomidollare allungabile ” onload=”open”]
Per maggiori informazioni sulla tecnica utilizzando il fissatore esterno circolare ibrido
Per maggiori informazioni della tecnica con chiodo estendibile endomidollare Precise I/II or ISKD
Per maggiori informazioni sulla tecnica con fissatore esterno su chiodo endomidollare
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Quali fattori bisogna prendere in considerazione quando si va incontro a un intervento di allungamento degli arti?” text=”La sicurezza è la cosa più importante per evitare le complicazioni che in ogni caso raggiungono livelli intorno al 5%. Per evitare le complicanze è importantissima l’esperienza del chirurgo e la collaborazione del paziente.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Quanta esperienza di allungamento di arti ha la vostra equipe?” text=”La nostra equipe ha una delle più vaste esperienze al mondo di allungamento di arti ed esegue interventi di allungamento di routine. Ogni anno portiamo a termine dai 250-300 interventi di questo genere.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Si può eseguire un allungamento delle gambe per fini estetici?” text=”Si, questo tipo di intervento può essere eseguito anche a fini estetici. Naturalmente bisogna valutare attentamente il caso.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Come sono le cicatrici?” text=”Dipende dal metodo di allungamento ma le dimensioni delle cicatrici sono di pochi millimetri fino a 1 cm per i fissatori esterni e poco più grandi per I chiodi telescopici. Queste cicatrici sono appena visibili ad 1 anno dall’intervento. Per avere un’idea, il vostro chirurgo vi mostrerà delle foto al momento della visita.” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Quanto dolore avrò?” text=”Immediatamente dopo l’intervento è necessario somministrare antidolorifici piuttosto forti ma con il passare dei giorni il dolore si attenua. Dopo le prime due settimane è lieve ed è quasi assente dopo il periodo di allungamento. Il dolore avvertito è comunque piuttosto soggettivo ma di solito è ben tollerato con un’adeguata terapia antidolorifica. ” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Cosa posso fare per prepararmi alla chirurgia?” text=”Esercizio fisico Leggere e seguire attentamente i consigli e le istruzioni che vi verranno fornite prima dell’intervento. Smettere di fumare.
Prepararsi da un punto di vista sociale è essenziale per essere certi di essere adeguatamente supportati durante il periodo dell’allungamento e poi della consolidazione.
Dovrete inoltre tenervi liberi per gli appuntamenti post operatori programmati. ” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Ho bisogno di prenotare una visita specialistica prima dell’intervento?” text=”Certamente si. Anche se le informazioni che vi daremo anche solo per e-mail sono molto dettagliate, è sempre necessario effettuare una visita preoperatoria di valutazione.
Durante la visita verranno valutati:
- la fattibilità dell’intervento
- i tempi eventuali visite pre-chirurgiche
- il grado di allungamento più indicato ” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Come prenoto una visita?” text=”Prendendo contatto con il vostro chirurgo o prenotando cliccando sul link Appuntamenti nel meu principale o contattandoci direttamente. ” onload=”closed”]
[simnor_toggle icon=”plus” heading=”Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano finanzia l’intervento di allungamento per motivi estetici?” text=”No, il SSN no finanzia interventi di questo genere e questi devono essere interamente finanziati dall’utente. Tuttavia i metodi di finanziamento possono essere dilazionati mediante finanziarie. Chiedete al vostro chirurgo per maggiori informazioni.” onload=”closed”]
Cosa posso fare con il fissatore esterno?
Per saperne di più seguite questo link
Per ulteriori chiarimenti potete contattarci seguendo questo link.
Per condividere questa pagina
[feather_share]